Messaggi recenti: ilmadeinbergamoit

Romelli, il legno e il ferro che arredano

“L’architetto d’oggi,  l’architetto universitario,  impari da tutti gli artigiani:  impari dal falegname, dal fabbro, da tutti gli artigiani. È bellissimo”. Chissà quanti laureati in architettura hanno fatto proprio l’invito rivolto loro da un “collega” famosissimo, Gio Ponti, che in “Amate l’architettura” ha sottolineato quanto sia importante “imparare le cose fatte con le mani”? Per gli...
Per saperne di più

Cristinelli, trasportare merci è una scienza

Il solo servizio del trasporto, inteso come spostamento delle merci da un luogo a un altro, è ormai "sorpassato". Insufficiente, nel terzo millennio, per assicurare una funzionale ed economicamente conveniente gestione dei flussi di merci in entrata e in uscita. Per questo motivo le aziende specializzate hanno iniziato a offrire servizi completati da supporti logistici...
Per saperne di più

Luca West, un po’ agriturismo un po’ saloon…

Il western è un genere cinematografico per molti dal sapore antico, superato. Ma per Luca Limonta il vecchio west, dei corral, dei cavalli e della vita all'aria aperta aveva, ha e continuerà ad avere un fascino irresistibile. Al punto che, dopo una lunga e soddisfacente carriera nel mondo della progettazione della commercializzazione di giochi e...
Per saperne di più

ThaiSpa, lo stress tramonta a Oriente

  L'idea per aprire una nuova attività può venire in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo. Per esempio su una spiaggia da sogno, mentre si è sdraiati su un lettino e si è deciso di affidarsi alle sapienti mani di un massaggiatore. Ma una nuova iniziativa imprenditoriale può anche nascere  anche per qualsiasi motivo. Per esempio...
Per saperne di più

Skipper Club, creare un team di lavoro è un gioco

Per far crescere la propria azienda esistono molti modi e molte strade. Per esempio portare i dipendenti in riva al lago e farli divertire seguendo percorsi sulla terraferma, disseminati di "appuntamenti" con lo sport, ma anche il gioco e la buona tavola, oppure rotte in acqua, per esempio navigando alla scoperta di come si conduce...
Per saperne di più

Duse, quando il bar dà spettacolo

Tutto parte da un teatro. Siamo nel primo Dopoguerra, le nazioni di mezzo mondo si  preparano per incrociare nuovamente le armi alla ricerca di una gloriosa quanto inutile supremazia spinte da movimenti politici autoritari, mentre la cultura si sforza di trovare la sua capacità di espressione. Mancano, magari, i presupposti sociopolitici, ma non gli spazi....
Per saperne di più

Monna Lisa, il ristorante che rende… Giocondi

Monna Lisa è il nome del quadro più celebre del mondo, la Gioconda di Leonardo da Vinci, autore anche dell'Ultima cena.  Monna Lisa è anche il nome scelto per un delizioso ristorante a Bergamo, all'angolo fra via Statuto e via Francesco Nullo alta, dove nessuna persona vorrebbe mai assaggiare l'ultima cena, e anzi, sarebbe assolutamente...
Per saperne di più

Grafinvest, nell’era degli sms la carta invia emozioni

Biglietti da visita, inviti a nozze, depliant... Tutti oggetti di uso quotidiano che hanno come denominatore comune la carta, uno dei materiali più antichi e più  utilizzati di tutti i tempi. Lavorata per la prima volta dai cinesi quasi duemila anni fa non ha più smesso di far parte della vita quotidiana di ogni persona,...
Per saperne di più

Power.it Luce e Gas, accende la voglia di cambiare

Prima di qualunque cambiamento poniti queste semplici domande: Perché sono qui? Vale la pena di restare? Due interrogativi, ripetuti spesso ai suoi allievi da Georges Ivanovic Gurdjieff, filosofo e scrittore fondatore dell'Istituto per lo sviluppo armonico dell'uomo, che appaiono perfetti anche come “punto di partenza” per una riflessione per chiunque stia pensando di cambiare fornitori...
Per saperne di più

Meetmypet, il “sito d’incontri” per cani single…

Portare il cane a spasso nel quartiere, magari al parco a sgranchirsi le zampe: uno dei trucchi più vecchi del mondo per rompere il ghiaccio con un’affasciante padrona o padrone, per fare sembrare casuale un incontro sognato da tempo, reso possibile proprio dal fatto che i rispettivi amici a quattro zampe hanno stretto amicizia.  Un’abitudine che...
Per saperne di più

Portico della musica, il mistero del suono è svelato

Una grande volta può custodire un misterioso segreto acustico. Accade a Bologna, dove sotto alla torre dell’Arengo, costruita al centro del Palazzo del Podestà, sorretto da quattro pilastri che vanno a formare altrettanti angoli e che grazie alla sua struttura architettonica il “voltone” crea un particolare effetto che permette di parlarsi dagli angoli opposti senza...
Per saperne di più

Poggio al Lupo, l’olio unisce Bergamo e Toscana

Dice un vecchio proverbio che olio aceto pepe e sale fanno buono uno stivale. A rendere “buonissimo” un tratto di costa di quel Paese a forma di  Stivale immerso nel Mediterraneo conosciuto anche come Italia (per l’esattezza il tratto dove l’antico borgo di Campiglia Marittima miscela, come nel miglior “condimento” che si possa immaginare, l’arte e la...
Per saperne di più

Polentontheroad, la polenta viaggia a tutto sapore

Definire una persona un “polenta”  o peggio ancora un “polentone” significa, almeno in alcune zone d'Italia, dargli del “lento” del “pigro”. Un'abitudine che probabilmente deriva dalla lunga cottura che questo piatto semplicissimo, cucinato con farina gialla e acqua, richiede, ma che ora potrebbe rischiare di essere spazzata via da una montagna di polenta pronta ad...
Per saperne di più

Recenti commenti ilmadeinbergamoit

Nessun commento da parte ilmadeinbergamoit ancora.